Luciana De Laurentiis

Luciana De Laurentiis

“Parole senza barriere”
L’incontro è dedicato a esplorare il potere del linguaggio come strumento per creare un ambiente inclusivo e rispettoso. Utilizzando esempi pratici, analisi di casi e attività interattive, scopriremo come il linguaggio può influire sulla percezione, sull’inclusione e sul benessere di tutte le persone.

La testimonianza offre strumenti e strategie per riconoscere e superare stereotipi linguistici, costruendo un modo di comunicare più rispettoso delle diversità culturali, di genere, di abilità e di ogni altra dimensione dell’identità umana.

Obiettivi:
– Aumentare la consapevolezza: comprendere il ruolo del linguaggio consapevole nelle relazioni efficaci
– Acquisire strumenti pratici: imparare a identificare e sostituire termini inappropriati con alternative rispettose.
– Promuovere un cambiamento positivo: diventare ambasciatori/trici di una comunicazione inclusiva nei propri ambienti professionali e personali.
– Sviluppare empatia linguistica: adottare un punto di vista che tenga conto delle esperienze e delle sensibilità altrui.

Appassionata di parole e di persone, sono coach, formatrice, esperta di comunicazione.

Ricopro attualmente il ruolo di Head of Corporate& Internal Communication in Fastweb + Vodafone. Da sempre, nei vari ruoli ricoperti, dedico una particolare attenzione alle dimensioni dell’engagement, dell’inclusività, dell’evoluzione del linguaggio e delle relazioni professionali efficaci nel mondo del lavoro che cambia.

Faccio parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Permanente del linguaggio consapevole e inclusivo, sono nel Comitato Direttivo dell’Associazione PARI. a contrasto della violenza di genere e sono tra le socie fondatrici dell’associazione EquALL: esperienze che arricchiscono le mie capacità di interpretare e supportare le onde di cambiamento nella società e nelle organizzazioni. Collaboro con Palestra della Scrittura e sono docente per Fastweb Digital Academy, 24ORE Business School, W.Academy, Trentino School of Management. Sono autrice del libro “Smart Working: la seconda stagione”, Franco Angeli Edizioni.

Sara Ferro

Sara Ferro

La complessità non si risolve, si attraversa
Una delle competenze più richieste oggi è saper danzare con l’incertezza, senza cedere al bisogno di controllo.
La complessità non è un problema da semplificare, ma un paesaggio da abitare con pensiero critico, ascolto radicale e coraggio operativo.
In questo intervento scardineremo l’illusione del “semplice” per far spazio a una leadership laterale, lucida e viva. 

Assistente di Direzione Innovativa | Philosophical Addicted
Sono un’assistente di direzione che ha portato la filosofia nella propria quotidianità lavorativa, trasformando il pensiero in azione e il caos in visione strategica.
Credo in un’assistenza che osserva, riflette e decide: alleata dei leader, custode del senso, regista dell’organizzazione.
Oggi accompagno altre assistenti in questa stessa rivoluzione interiore e professionale, perché non basta fare bene — serve pensare meglio.
Estimatrice della follia ragionata: solo chi osa disobbedire con criterio può davvero innovare.

Francesca Frau

Francesca Frau

Talento si, ma quale?
Spunti di riflessione individuale ed esperienze aziendali sul concetto di talento.

Quando pensiamo al talento, spesso immaginiamo qualcosa di straordinario, raro, magari riservato a pochi.

Ma il talento non è un’etichetta, né un superpotere.
È ciò che accade quando siamo autentici, quando mettiamo in gioco ciò che ci rende unici.

In questa testimonianza parleremo di come riconoscere il proprio talento, allenarlo nel tempo e – soprattutto – di quanto sia importante che anche le aziende imparino a valorizzarlo, in tutte le sue forme.

Specialista di sviluppo organizzativo e formazione presso Sky Italia

Con una laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni sono entrata in Sky (ex Telepiù) nel 2001, occupandomi di recruiting e formazione nell’ambito della gestione della relazione con il cliente.

Dal 2018 ho integrato la mia esperienza sulle tematiche HR, concentrandomi, tra l’altro, sull’analisi di clima aziendale e sui sistemi di performance management.

Ho un focus specifico sugli interventi di sviluppo organizzativo, sui percorsi di carriera per i talenti di Sky Italia e sulle tematiche DE&I.

Lucio Tubaro

Lucio Tubaro

Welfare e Sostenibilità: l’esperienza di Bticino nell’equilibrio tra implicazioni contrattuali, negoziazione e cura delle persone

Direttore Risorse Umane di BTicino S.p.A.
Dopo alcuni anni, trascorsi in diverse società di consulenza del milanese, ha sviluppato una carriera con responsabilità crescenti nell’area HR in ambito industriale.
Dal 2008 è stato espatriato in Francia presso l’HQ del Gruppo Legrand, di cui BTicino fa parte, per dirigere la politica risorse umane delle filiali commerciali estere come Direttore Risorse Umane Internazionale.
Da marzo 2014 è rientrato in Italia nella posizione di vertice della funzione Risorse Umane di BTicino e, in parallelo, mantiene delle responsabilità a livello internazionale del Gruppo.

Ha frequentato l’ XI edizione nel 1999-2000 del MASTER ETLINE in “SELEZIONE, VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE”; ha ricevuto il premio alla carriera ETLINE e ASSOCIATI nel 2011.

Bticino, capofila del Gruppo Legrand in Italia, è uno dei produttori più importanti al mondo nel settore delle apparecchiature elettriche a bassa tensione per residenziale, terziario e industriale, che integrano soluzioni per la distribuzione di energia, la comunicazione (sistemi audio e videocitofoni) e per il controllo dell’illuminazione, distribuzione sonora, clima e sicurezza.
Presente con una struttura organizzativa che comprende 10 insediamenti industriali e circa 2.800 dipendenti, opera sul mercato italiano con le offerte dei marchi principali Bticino, Legrand, Zucchini, Cablofil, NuVo e IME.