-
Il tempo ep.2 - Le 5 aree fondamentali
Come abitare il nostro tempo per trasformarlo da semplice quantità in tempo di qualità funzionale ad avere attenzione, concentrazione ed ascolto nostro e dell'altro?
Come vivere il tempo per fare la differenza?
5 aeree fondamentali per vivere bene la nostra vita sono descritte nel video e ci permettono di comprendere quali priorità vogliamo che ci sia nella nostra vita.
"Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro."
(Harvey MacKay)
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi #tempo #pianificazione #organizzazione #priorità #urgenza #timemanagement -
Il tempo ep.1 - 86400 secondi
“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che tu sei il pilota.”
Michael Altshuler
Importante non subire ma essere artigiani del proprio tempo, in questo modo non dobbiamo conciliare tutto come giocolieri che hanno troppe palline tra le mani.
Quando è stata l’ultima volta che siete tornati a casa stanchi, anche se felici e soddisfatti dopo una giornata di lavoro ben investita e con tempo utilizzato anche per voi?
Se la risposta è poche volte o mai, i video della nuova serie dedicata al tempo fanno per voi.
In questi video l’obiettivo è dare stimoli per permettere di uscire dal circolo vizioso del tempo fatto di stress, impegni senza fine e scarse soddisfazioni dove si diventa criceti che corrono all’impazzata nella ruota, senza arrivare mai davvero da nessuna parte.
Diventare quindi artigiani del tempo, equilibrando to do list e to be list dando priorità, per essere e vivere bene il nostro tempo.
“Come possiamo godere dei nostri passi se la nostra attenzione è rivolta a tutto quel chiacchiericcio mentale? È importante diventare consapevoli di cosa sentiamo, non solo di cosa pensiamo. Quando tocchiamo il terreno con il piede dovremmo riuscire a sentire il piede che entra in contatto con esso. Quando lo facciamo possiamo provare un’enorme gioia nel semplice fatto di poter camminare.”
Thich Nhat Hanh
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi #tempo#pianificazione#organizzazione#priorità#urgenza#timemanagement -
L'ascolto ep.12 - 21 giorni nello stare in silenzio
Oggi nuovi spunti concreti di allenamento per "fare ed essere ascolto"!
Nei video precedenti abbiamo visto come
1️⃣(video 1) ascoltare realmente,
2️⃣(video 2) trasformare l'ascolto in un'arte con strumenti pratici suggeriti,
3️⃣(video 3) allenarsi con esercizi concreti per integrare gli strumenti nel proprio stile di ascolto.
4️⃣(video 4) Abbiamo visto l'importanza dell'ascolto di se stessi,
5️⃣(video 5) come fare domande per un ascolto attivo,
6️⃣(video 6) come ascoltare in modo autentico attraverso l'intenzione,
7️⃣(video 7) come ascoltare in silenzio.
8️⃣-9️⃣-🔟(video 8 9 10) Abbiamo quindi approfondito le tipologie di domande,
1️⃣1️⃣-1️⃣2️⃣( video 11 e 12) dato spunti per allenarsi a fare diventare l'ascolto un successo relazionale.
🎯Questo è l’obiettivo della serie WEBITLAB SULL'ASCOLTO,, fornire spunti ed allenamenti per generare nuove buone abitudini nella comunicazione.
Quindi in una cultura “del tutto fin da subito”, iniziate a gustarvi i 12 video per fare piccoli passi nella crescita dell'ascolto,.
Il tempo per diventare bravi non è importante quanto sarà, ma importante ricordarsi che serve la tecnica, la volontà e soprattutto disciplina e costanza.
Buon ascolto ed allenamento!
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenamento #neuroplasticità #neurogenesi -
L'ascolto ep.11 - 21 giorni a fare domande
Perché è importante allenarsi a fare domande?
Maxwell Maltz chirurgo plastico scrisse sulle esperienze avute con i pazienti: “Questi e molti altri fenomeni comunemente osservati tendono a dimostrare che solitamente si richiede un minimo di circa 21 giorni per trasformare una vecchia immagine mentale e creare una nuova abitudine”, da libro Psicocibernetica . Successivamente abbiamo iniziato a parlare di Neuroplasticità “la capacità del cervello di modificare la propria struttura in risposta all'esperienza”. Così Daniel Siegel, definisce l’abilità del cervello umano di adattarsi alle differenti esperienze e modificarsi in relazione a quanto accade nella vita dell’individuo, sia in termini di apprendimento, sia in relazione alle esperienze di vita positive e negative.
E quindi la bella notizia che cambiare è scientificamente possibile!
Ma quanto tempo ci vuole effettivamente per creare una nuova abitudine?
In media, ci vogliono più di 2 mesi prima che un nuovo comportamento diventi automatico. 66 giorni per essere precisi.
Il tempo che ci vuole per creare una nuova abitudine può variare notevolmente a seconda del comportamento, della persona, e delle circostanze. Il cambiamento profondo si realizza dai due a gli otto mesi, per costruire un nuovo comportamento nella vita e non solo in 21 giorni, ma li c’è l’inizio della nuova traccia neurale. Inoltre, la scienza afferma che non importa se ci saranno errori durante il processo di cambiamento o creazione della nuova abitudine. Costruire abitudini migliori non è un processo facile e gli errori sono da considerare. Quindi non c’è bisogno di essere perfetti! Fare un errore non ha alcun impatto misurabile sulle nuove buone abitudini a lungo termine.
Le abitudini nuove sono un processo e non un evento per cui bisogna impegnarsi e dove serve, usare una tecnica efficace per raggiungere obiettivi personali.
Questo è l’obiettivo dei video WEBITLAB, allenare le nuove buone abitudini.
Quindi in una cultura “del tutto fin da subito”, i 21 giorni stanno a suggerire di fare piccoli passi per volta invece di voler fare tutto in una volta.
Il tempo per diventare bravi non è importante quanto sarà, ma importante ricordarsi che serve la tecnica, la volontà e soprattutto disciplina e costanza.
Buon allenamento!
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi -
L'ascolto ep.10 - Domande a scelta
Nell’ episodio 10 sull’ascolto svisceriamo come le domande possano essere finalizzate ad aiutare la scelta, per poi mettere in atto comportamenti funzionali che vadano oltre la confusione e risolvano i problemi.
Tutte le tipologie di domande divengono il viaggio di scoperta congiunto fra gli interlocutori, e soprattutto quelle discriminanti, che ad “imbuto” mirano a togliere le modalità disfunzionali, creando chiarezza.
Chi fa domande guida il suo interlocutore ad essere l’attore protagonista della scelta in modo tale che comprenda e individui ciò che egli stesso sente e vuole.
La comunicazione strategica, se ben strutturata, porta quindi l’altro a sentire la necessità di cambiare, cioè, a partire da un processo persuasivo, si arriva a far sì che il cambiamento sia spontaneo e soprattutto il suo.
Le domande discriminanti, quindi, conducono l’interlocutore ad ascoltare e sentire differentemente trovando la propria strada.
Non rimanere seduto ad aspettare che le cose accadano. Lotta per ciò che vuoi, sii responsabile di te stesso. Michel Tanus
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.9 - Domande ad analisi - 1minuto e mezzo per capirne l'utilità.
L’ascolto efficace, come abbiamo iniziato a vedere nell'episodio 8, è fatto di domande.
Se l'etimologia di domandare deriva da lat. demandāre 'affidare', poi 'affidare l'incarico di informarsi', quindi 'chiedere'.....l'intenzione di farlo veramente è una nostra scelta consapevole.
In questo video parleremo delle Domande ad analisi che servono a trasformare le poche parole in informazioni concrete, confrontabili, preparando il terreno alla comprensione e all’azione futura.
Chi sceglie di avere il coraggio di fare domande ed ascoltare, oltre le proprie idee e la propria velocità di avere ragione, crea comprensione e #relazioni durature.
“Ogni volta che otteniamo una risposta quasi sempre essa alimenta nuove domande. Siamo il risultato dell'universo che cerca di comprendersi.”
Felice ascolto!
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.8 - L'ascolto reale dinamico attivo
L’ascolto efficace utilizzando le domande indica il sapersi esprimere in ogni situazione e con qualsiasi interlocutore in modo chiaro e concreto, facendo in modo che il messaggio circoli tra gli interlocutori per essere ben compreso.
In questo video e nei prossimi, vogliamo analizzare le diverse tipologie di domande per avere un ascolto reale e dinamico, in questo parleremo di Domande a sintesi che servono a trasformare le molte parole in elementi concreti confrontabili preparando il terreno alla comprensione e all’azione futura.
Nell’ascolto importante è tener bene in considerazione il segnale comunicativo di ritorno del messaggio in modo attivo e dinamico: fondamentale è imparare ad osservare con l’ascolto ciò che l’altro dica ed essere aperti a fare domande per ricevere un feedback e soprattutto fare le domande corrette al momento giusto, sia nella vita che in ambito lavorativo.
Ti sei chiesto quali siano le motivazioni che spingono a fare domande?
Alcune motivazioni che spingono a fare le domande stanno nel fatto che riescono a stimolare il confronto e a stabilirne il ritmo del discorso, oltre far riflettere su ciò che è stato appena detto, danno informazioni utili e soprattutto sono lo strumento fondamentale per condurre un dialogo comunicativo di crescita ed evoluzione reale.
Chi sceglie di avere il coraggio di fare domande oltre le proprie idee, certe volte preconcette, riesce ad assumere un ruolo di guida, cambiando il flusso dei pensieri portati avanti dall’altro, in modo tale da indirizzarlo verso l’ascolto ed insieme andare verso l’obiettivo comune.
Se ti va di condividere cosa ti spinga a fare domande, e quanto fare domande ti aiuti nel lavoro e nella vita, scrivilo nei commenti, sarà una ricchezza per tutti ciò che scriverai.
Felice ascolto!
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.7 - Essere in ascolto in totale silenzio
L’importanza del silenzio fuori e dentro di sé nell’ascolto è fondamentale.
Fare silenzio “fuori” serve a permettere alla voce di arrivare; fare silenzio dentro permette alla voce di farsi spazio dentro di noi e diventare contenuto, elemento di riflessione, confronto e feedback costruttivo.
Quanto sei disposto ad ascoltare in silenzio lasciando i tuoi giudizi e le tue ragioni che “urlano” fuori dalla tua testa per fare posto al silenzio che ogni ascolto richiede?
“Ricorda che c’è un unico momento importante: questo. Il presente è il solo momento di cui siamo padroni.
La persona più importante è sempre quella con cui siamo, quella che ci sta di fronte, perché chi può dire se in futuro avremo a che fare con altre persone?
La cosa che più conta sopra tutte è rendere felice la persona che ti sta accanto, perché solo questo è lo scopo della vita.”
Thich Nhat Hanh
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.6 - L'intenzione
Ascolto autentico, intenzione, per comprendere cosa significhi questo collegamento è importante fermarsi (non a caso utilizzo questa parola) a riflettere su cosa realmente ciò significhi e su come spesso le persone, credano di esercitare tale arte senza praticarla veramente.
Molte volte, infatti, attraverso i canali comunicativi, (gestualità, sguardo, postura, mimica o parole) trasmettiamo esplicitamente o indirettamente il messaggio che stiamo solo sentendoli parlare. Ma, sentire non significa necessariamente ascoltare.
L’intenzione empatica, che parte dall’ascolto autentico, presenta un valore importante.
L’essere umano necessita di attenzione, di un “tu” che venga ad accoglierlo, a renderlo integro.
L’ascolto autentico, diventa quindi ascolto intenzionale, profondo e rispettoso dell’altro.
Non è mai facile ascoltare. A volte è più comodo comportarsi da sordi, accendere il walkman e isolarsi da tutti. È così semplice sostituire l’ascolto con le e-mail, i messaggi e le chat, e in questo modo priviamo noi stessi di volti, sguardi e abbracci.
(Papa Francesco)
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.5 - Fare domande
L’arte di fare domande è uno degli elementi importanti della comunicazione. Facciamo domande sia per avere informazioni, ma anche per coinvolgere gli altri e comprendere con attenzione il loro punto di vista.
Alcuni tipi di domande possono permetterti di ottenere informazioni mentre altre possono permetterti di migliorare i legami con le persone.
A seconda di come le usi le domande sono anche uno strumento per rendere più consapevoli e responsabili gli altri.
“Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche. Quando invece incontrate i Punti Esclamativi, i paladini delle Grandi Certezze, i puri dalla Fede incrollabile, allora mettevi paura perché la Fede molto spesso si trasforma in violenza.”
Luciano de Crescenzo
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande -
L'ascolto ep.4 - L'ascolto di se stessi
ASCOLTARE SE STESSI
Ascoltare se stessi e il saper ascoltare, sono scelte volute e necessitano di attenzione.
Un’attenzione non scolastica, dettata dal pericolo. L’attenzione verso di sé significa, come dice l’etimologia stessa, “ad tendere” cioè tendere verso.
Quando mettiamo l’attenzione su qualcosa, tendiamo verso di essa e per questo bisogna voler scegliere di darci attenzione.
In questo modo l’attenzione diventa “presenza” e farlo significa essere veramente “presenti”.
Se scegliamo di ascoltarci diventiamo capaci di stare in maniera produttiva nella relazione con i nostri cari, con gli amici, con i colleghi, contribuendo attivamente al benessere personale e organizzativo.
La crescita è sicura per le persone che osano esplorare la relazione profonda con se stessi e con gli altri attraverso l’attenzione come scelta consapevole per ‘ri-creare‘ situazioni relazionali di successo.
Una volta che abbiamo incontrato questa magia dell’esserci in ascolto consapevole di se stessi, per stare bene non basta avere le tecniche, anche se utili, serve prima di tutto l’intenzione e la volontà di scegliere la propria qualità di vita attraverso una costante e continua pratica di atteggiamenti e di comportamenti, atti a stimolare e consolidare il cambiamento virtuoso.
“Per tornare a casa è sufficiente mettersi seduti e stare con se stessi, accettare la situazione com’è” Thich Nhat Hanh
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazioneefficace -
L'ascolto ep.3 - Allenare l'ascolto
"Sono sempre stata innamorata delle storie e dei racconti e poi pian piano sono diventata una fan accanita del sapere ascoltare, e ho capito che conoscere l'altro veramente, ponendo un ascolto attento donando silenzio, sia la forma più bella d’amore che possiamo dare a noi e agli altri.
Io sono cresciuta a caccia di imperfezioni, e sotto gli sguardi giudicanti, il mio primo tra tutti, anche se poi ho ascoltato la mia fragilità e dopo averla accettata, me ne sono innamorata, ispirando gli altri a fare lo stesso.
Ho fatto diventare le mie imperfezioni amiche da amare e con l’autoironia ho imparato a far sorridere chi mi sceglieva come coach, trainer o semplicemente compagna di viaggio, per far vivere in leggerzza tutte le parti di noi.
Sono quella che divento continuamente e si sono fiera di aver avuto il coraggio di ascoltarmi e ascoltare con autenticità per guidare gli altri ad ascoltarsi profondamente e in modo amorevole.
Buon ascolto🙏! -
L'ascolto ep.2 - Ascoltare è l'arte della comunicazione
Scegliere le parole che servono non è sempre facile: l’idea di cosa trasmettere sembra chiara anche se talvolta esprimiamo cose diverse da quello che vorremo e soprattutto otteniamo risultati non attesi. Questo avviene in quanto la persona con cui stiamo comunicando non siamo noi, non è dentro la nostra testa, ma è fuori da noi.
Ci sono due cervelli e una differenza/distanza che è importante riempire.
Con le parole funzionali all’ascolto dell’altro possiamo davvero avvicinarci.
Si, con le parole, ma quelle che vorremo ascoltare!
Il video affronta in modo semplice L’Arte di comunicare come viaggio dell’ascoltare e comprendere e soprattutto dell’essere ascoltati e compresi.
Perché non sapere ascoltare e non capire ci fa pagare una tassa sulla fiducia figlia del pregiudizio, per cui se vuoi valutare/giudicare prima devi ascoltare e capire ciò che viene detto.
" COMMUNICARE NECESSE EST"
Comunicare con un ascolto dinamico ed energetico è necessario: in latino ”communicare” vuol dire “mettere in comune, condividere, rendere partecipe”.
E cosa più dell’ascolto empatico e della condivisione ci essere rende umani?
Buona visione e ascolto!
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness -
L'ascolto ep.1 - Cosa significa essere ascoltati realmente
I VIDEO di WEBIT LAB, WELLNESS HABITS LAB ETLINE,
sono un prezioso alleato per far comprendere a tutti, in maniera leggera, anche se profonda, cosa sia davvero allenare la consapevolezza e come possa trasformare le nostre vite, costruire il nostro benessere e di chi abbiamo intorno a noi.
Tutti i mercoledì e domenica pubblicheremo video brevi con cui ascoltarsi, riflettere, allenarsi e favorire l’evoluzione ogni giorno verso la versione migliore di noi.
“Se non abbiamo ascoltato a fondo noi stessi non possiamo ascoltare a fondo gli altri.” Tich Nhat Hanh
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio -
Il tempo ep.3 - sfida dei 21 giorni sul tempo
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita (Charles Darwin)
Essere artigiani del tempo, come allenarsi per diveltarlo?
Il video fa riflettere su come abitare il nostro tempo con domande importanti che permettano di capire se ciò che stiamo agendo sia in linea con i nostri valori, con i nostri obiettivi e in modo da vivere la vita che vogliamo che sia.
“Domani, continuerò ad essere. Ma dovrai essere molto attento per vedermi. Sarò un fiore o una foglia. Sarò in quelle forme e ti manderò un saluto. Se sarai abbastanza consapevole, mi riconoscerai, e potrai sorridermi. Ne sarò molto felice.”
Thich Nhat Hanh
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi #tempo #pianificazione #organizzazione #priorità #urgenza #timemanagement -
Il tempo ep.4 - Le priorità
Scegliere come abitare e dare valore al tempo e fare che il tempo abbia valore è lo stimolo della piccola storia raccontata in questo video.
Il tempo misura il moto delle cose mutabili.
Il tempo è il fluire dal passato al presente e infine al futuro.
Per fare ed essere qualsiasi cosa, serve sempre il tempo: per giocare, lavorare, amarsi.
Stiamo nelle priorità e in ciò che è importante per noi, invece che stare nelle urgenze, per far sì di "non rincorrere le nostre giornate", ma disegnare e VIVERE la vita che vogliamo CHE SIA.
La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo.
Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. È il tempo.
Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un’ora o una vita.
(David Grossman)
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi #tempo #pianificazione #organizzazione #priorità #urgenza #timemanagement -
Il tempo ep.5 - La sana solitudine
Quando diventiamo abili nel trascorrere il tempo in sana solitudine, quando ci guardiamo dentro con introspezione, questo ci aiuta a conoscere il nostro vero sé. Conoscerci e ri-conoscerci è estremamente benefico ed utile per noi stessi e anche per le nostre relazioni, personali e professionali, e per sapere come agire per dare un senso alla nostra vita.
Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione.
Zygmunt Bauman
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità #libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenaemnto #neuroplasticità #neurogenesi #tempo #pianificazione #organizzazione #priorità #urgenza #timemanagement -
Il tempo ep.6 - La perfezione
DONARE il nostro tempo, trasformandolo in presenza e condivisione è il miglior dono che possiamo fare.
Per donare tempo serve la volontà di regalare qualcosa di sé, che non è un oggetto, ma sono frammenti della propria giornata, della propria vita.
"Il paradosso del donare il proprio tempo ad un altro: regali un pezzo della tua vita che non sarà più tuo, ma che proprio per questo non andrà perduto."
Fabrizio Caramagna
#ascolto #accettazione #attenzione #consapevolezza #emozioni #energia #essere #felicità
#libertà #meditazione #mente #pensiero #presente #presenza #realtà #risveglio #silenzio #respiro #mindfulness #comunicazione #domande #allenamento #neuroplasticità #neurogenesi #tempo #pianificazione #organizzazione #priorità #urgenza #timemanagement